SIPEC – Società Italiana di Pediatria Condivisa

La Madonna del latte: l’allattamento attraverso le immagini dell’arte

Nell’antichità quando un popolo cercava nuove terre dove insediarsi, perché oppresso da guerre e carestie, pensava a luoghi fertili, rigogliosi, dove latte e miele scorressero in […]

Alcune curiosità sull’allattamento

Lo sapevate che: dal 1300 per quasi due secoli le donne indossarono un vestito adatto per l’allattamento, chiamato nel Medioevo “gamurra”, che presentava all’altezza dei seni […]

Storia dell’allattamento materno (3° parte): l’allattamento artificiale

Quando mancava il latte materno o di altra donna, fin dall’antichità si ricorreva al latte animale, addirittura ponendo il lattante direttamente sotto le mammelle della mucca […]

Storia dell’allattamento materno (2° parte): l’allattamento mercenario o baliatico

Con il passare del tempo si andò sempre più diffondendo l’usanza dell’allattamento mercenario (balia), soprattutto come sinonimo di prestigio e convenzione sociale. E proprio in questo […]

La leggenda: la via lattea

Nella mitologia classica la Via Lattea nacque da un fiotto di latte sprizzato dal seno della dea Giunone, mentre allattava Ercole. Giove, approfittando del sonno della […]

Storia dell’allattamento materno (1° parte): le origini

L’allattamento è un argomento di grande attualità. Ma ci siamo mai soffermati a pensare come affrontavano l’allattamento al seno le donne dei secoli passati? E quali […]

Madonna con il bambino

Il quadro “Madonna con il Bambino” fu dipinto nel 1609 da Orazio Gentileschi (Pisa 1563 – Londra 1639), amico e seguace del grande maestro Caravaggio, ed […]