La prevenzione degli incidenti domestici in età infantileLa prevenzione degli incidenti domestici in età infantileLa prevenzione degli incidenti domestici in età infantileLa prevenzione degli incidenti domestici in età infantile
  • Chi siamo
    • La nostra mission
    • Consiglio direttivo
    • Statuto
    • Istruzioni per l’iscrizione
    • Perché iscriversi alla SIPEC
  • Linee guida
    • Linee guida allergologia
    • Linee guida otorinolaringoiatria
    • Linee guida gastroenterologia
    • Linee guida auxo-endocrinologia
    • Linee guida reumatologia
    • Linee guida immunologia
    • Linee guida neonatologia
    • Linee guida immunologia
    • Linee guida cardiologia
    • Linee guida adolescentologia
    • Linee guida ginecologia
    • Linee guida neuropsichiatria
    • Linee guida dermatologia
    • Linee guida odontoiatria
  • Eventi
  • Allattamento materno
    • Pubblicazioni scientifiche
    • Normativa
    • Link utili
    • Materiale per le famiglie
    • Curiosità
  • Coronavirus
  • Risorse su Internet
    • Siti di linee guidaUna raccolta dei principali siti italiani e internazionali di linee guida consultabili su Internet (a cura di Gilberto Guindani e Guido Vertua)
    • RivisteLe più importanti riviste italiane e internazionali accessibili su Internet (a cura di Gilberto Guindani e Guido Vertua)
    • Società scientifiche pediatricheLe più importanti Società scientifiche italiane e internazionali (a cura di Gilberto Guindani e Guido Vertua)
  • Social
✕

La prevenzione degli incidenti domestici in età infantile

  • Home
  • Blog
  • Linee guida Linee Guida per la Salute Pubblica
  • La prevenzione degli incidenti domestici in età infantile
Gestione del segno e sintomo febbre in pediatria
Consensus SIP – SIEDP su diagnosi, trattamento e prevenzione dell’obesità in età pediatrica
Mostra tutto

La prevenzione degli incidenti domestici in età infantile

Anno: 2022

Fonte: Istituto Superiore di Sanità

Abstract: A determinare gli incidenti domestici contribuiscono molteplici cause di natura individuale e ambientale. Queste possono agire prima della manifestazione dell’evento potenzialmente rischioso o successivamente, aggravandone le conseguenze. Come sarà chiarito nei capitoli successivi, sono numerose le azioni che possono contribuire a prevenire tali eventi – dagli interventi educativi, alle campagne di comunicazione, fino agli interventi normativi. I programmi educativi e le campagne di comunicazione possono agire sulla capacità degli individui di individuare i fattori potenzialmente rischiosi al fine di evitarli, o di gestirli nel modo più appropriato. Gli interventi normativi sono indirizzati a elevare gli standard di sicurezza, aumentare l’accessibilità economica e la disponibilità di dispositivi di protezione. L’elaborazione da parte di un panel di esperti, appositamente costituito per questa Linea guida (LG), di un framework logico che tenta di sintetizzare l’interazione dei fattori che influenzano l’accadimento degli incidenti domestici, è stato utilizzato come schema per guidare la ricerca delle prove di efficacia degli interventi di prevenzione che saranno presentati nel capitolo Interventi.

Fonte: Sistema Nazionale Linee Guida clicca qui

Testo integrale: clicca qui

Condividi
✕

CATEGORIE

  • Aggiornamento
  • Allattamento materno
  • Coronavirus
  • Curiosità
  • Eventi
  • Letteratura scientifica
  • Linee guida
  • Linee guida adolescentologia
  • Linee guida allergologia
  • Linee guida cardiologia
  • Linee guida dermatologia
  • Linee guida di endocrinologia
  • Linee guida gastroenterologia
  • Linee guida ginecologia
  • Linee guida immunologia
  • Linee guida immunologia
  • Linee guida infettivologia
  • Linee guida neonatologia
  • Linee guida neuropsichiatria
  • Linee guida oculistica
  • Linee guida odontoiatria
  • Linee guida otorinolaringoiatria
  • Linee Guida per la Salute Pubblica
  • Linee guida pneumologia
  • Linee guida reumatologia
  • Link utili
  • Materiale per le famiglie
  • Normativa
  • Pubblicazioni scientifiche
  • Risorse su Internet
  • Riviste
  • Siti di linee guida
  • Social
  • Società scientifiche pediatriche
  • Technology
Società Italiana di Pediatria condivisa

SIPEC – Società Italiana di Pediatria Condivisa
Via Pusterla, 1 – 25128 Brescia
CF 98187430172

Tel/fax 0305032090

La condivisione è il focus della SIPEC: condividere l’esperienza, condividere la formazione, condividere i valori, condividere il linguaggio. Con chi si occupa di bambini. Con menti e cuori aperti alle novità, ai pareri diversi, ai contributi di tutti.

Post Recenti

  • Consensus SIP – SIEDP su diagnosi, trattamento e prevenzione dell’obesità in età pediatrica
  • La prevenzione degli incidenti domestici in età infantile