Linea Guida sulla gestione dei Disturbi Specifici dell’ApprendimentoLinea Guida sulla gestione dei Disturbi Specifici dell’ApprendimentoLinea Guida sulla gestione dei Disturbi Specifici dell’ApprendimentoLinea Guida sulla gestione dei Disturbi Specifici dell’Apprendimento
  • Chi siamo
    • La nostra mission
    • Consiglio direttivo
    • Statuto
    • Istruzioni per l’iscrizione
    • Perché iscriversi alla SIPEC
  • Linee guida
    • Linee guida allergologia
    • Linee guida otorinolaringoiatria
    • Linee guida gastroenterologia
    • Linee guida auxo-endocrinologia
    • Linee guida reumatologia
    • Linee guida immunologia
    • Linee guida neonatologia
    • Linee guida immunologia
    • Linee guida cardiologia
    • Linee guida adolescentologia
    • Linee guida ginecologia
    • Linee guida neuropsichiatria
    • Linee guida dermatologia
    • Linee guida odontoiatria
  • Eventi
  • Allattamento materno
    • Pubblicazioni scientifiche
    • Normativa
    • Link utili
    • Materiale per le famiglie
    • Curiosità
  • Coronavirus
  • Risorse su Internet
    • Siti di linee guidaUna raccolta dei principali siti italiani e internazionali di linee guida consultabili su Internet (a cura di Gilberto Guindani e Guido Vertua)
    • RivisteLe più importanti riviste italiane e internazionali accessibili su Internet (a cura di Gilberto Guindani e Guido Vertua)
    • Società scientifiche pediatricheLe più importanti Società scientifiche italiane e internazionali (a cura di Gilberto Guindani e Guido Vertua)
  • Social
✕

Linea Guida sulla gestione dei Disturbi Specifici dell’Apprendimento

  • Home
  • Blog
  • Linee guida Linee guida neuropsichiatria
  • Linea Guida sulla gestione dei Disturbi Specifici dell’Apprendimento
La prevenzione delle infezioni respiratorie ricorrenti
Linee Guida su diagnosi e trattamento delle atassie pediatriche
Mostra tutto

Linea Guida sulla gestione dei Disturbi Specifici dell’Apprendimento

Anno: 2022
Fonte: AIP-Associazione Italiana di Psicologia, et al.
Abstract: Le raccomandazioni cliniche contenute in questa LG nascono dalla necessità di aggiornamento delle CC precedentemente promosse e realizzate dalle stesse Società Scientifiche ed Associazioni che hanno contribuito alla realizzazione della presente LG. In continuità col precedente documento di consenso (CC-ISS), attraverso revisioni sistematiche della letteratura relative alle evidenze attualmente disponibili relativamente ai DSA, la presente Linea Guida si propone sia di aggiornare raccomandazioni cliniche per le quali vi è stato nell’ultimo decennio uno sviluppo apprezzabile delle conoscenze scientifiche sia di formulare raccomandazioni cliniche per aspetti che precedentemente non sono stati presi in considerazione. L’obiettivo generale è quello di fornire in questo modo raccomandazioni utili a migliorare e uniformare i protocolli diagnostici e riabilitativi. La LG si propone, in particolare, di indagare alcuni ambiti che finora sono stati poco esplorati (quali ad esempio, la diagnosi di DSA negli adulti, l’esistenza di procedure validate di identificazione precoce, ecc.), così da offrire ai clinici una visione più completa, in una prospettiva “lifespan”, su come meglio affrontare le problematiche cliniche (e conseguentemente anche educative) delle persone con DSA. Infine, anche se questa Linea-Guida (LG) è, in effetti, principalmente destinata agli operatori sanitari, l’intreccio delle pratiche cliniche con quelle educative in questo particolare ambito di “Disturbi Specifici delle Abilità Scolastiche” (ICD-10) è inscindibile. Riteniamo pertanto che esse possano avere un impatto significativo anche nel mondo scolastico, come già avvenuto con le precedenti CC.
Fonte: Sistema Nazionale Linee Guida clicca qui
Testo integrale: clicca qui

Condividi
✕

CATEGORIE

  • Aggiornamento
  • Allattamento materno
  • Coronavirus
  • Curiosità
  • Eventi
  • Letteratura scientifica
  • Linee guida
  • Linee guida adolescentologia
  • Linee guida allergologia
  • Linee guida cardiologia
  • Linee guida dermatologia
  • Linee guida di endocrinologia
  • Linee guida gastroenterologia
  • Linee guida ginecologia
  • Linee guida immunologia
  • Linee guida immunologia
  • Linee guida infettivologia
  • Linee guida neonatologia
  • Linee guida neuropsichiatria
  • Linee guida oculistica
  • Linee guida odontoiatria
  • Linee guida otorinolaringoiatria
  • Linee Guida per la Salute Pubblica
  • Linee guida pneumologia
  • Linee guida reumatologia
  • Link utili
  • Materiale per le famiglie
  • Normativa
  • Pubblicazioni scientifiche
  • Risorse su Internet
  • Riviste
  • Siti di linee guida
  • Social
  • Società scientifiche pediatriche
  • Technology
Società Italiana di Pediatria condivisa

SIPEC – Società Italiana di Pediatria Condivisa
Via Pusterla, 1 – 25128 Brescia
CF 98187430172

Tel/fax 0305032090

La condivisione è il focus della SIPEC: condividere l’esperienza, condividere la formazione, condividere i valori, condividere il linguaggio. Con chi si occupa di bambini. Con menti e cuori aperti alle novità, ai pareri diversi, ai contributi di tutti.

Post Recenti

  • Consensus SIP – SIEDP su diagnosi, trattamento e prevenzione dell’obesità in età pediatrica
  • La prevenzione degli incidenti domestici in età infantile