La prevenzione delle infezioni respiratorie ricorrentiLa prevenzione delle infezioni respiratorie ricorrentiLa prevenzione delle infezioni respiratorie ricorrentiLa prevenzione delle infezioni respiratorie ricorrenti
  • Chi siamo
    • La nostra mission
    • Consiglio direttivo
    • Statuto
    • Istruzioni per l’iscrizione
    • Perché iscriversi alla SIPEC
  • Linee guida
    • Linee guida allergologia
    • Linee guida otorinolaringoiatria
    • Linee guida gastroenterologia
    • Linee guida auxo-endocrinologia
    • Linee guida reumatologia
    • Linee guida immunologia
    • Linee guida neonatologia
    • Linee guida immunologia
    • Linee guida cardiologia
    • Linee guida adolescentologia
    • Linee guida ginecologia
    • Linee guida neuropsichiatria
    • Linee guida dermatologia
    • Linee guida odontoiatria
  • Eventi
  • Allattamento materno
    • Pubblicazioni scientifiche
    • Normativa
    • Link utili
    • Materiale per le famiglie
    • Curiosità
  • Coronavirus
  • Risorse su Internet
    • Siti di linee guidaUna raccolta dei principali siti italiani e internazionali di linee guida consultabili su Internet (a cura di Gilberto Guindani e Guido Vertua)
    • RivisteLe più importanti riviste italiane e internazionali accessibili su Internet (a cura di Gilberto Guindani e Guido Vertua)
    • Società scientifiche pediatricheLe più importanti Società scientifiche italiane e internazionali (a cura di Gilberto Guindani e Guido Vertua)
  • Social
✕

La prevenzione delle infezioni respiratorie ricorrenti

  • Home
  • Blog
  • Linee guida Linee guida immunologia
  • La prevenzione delle infezioni respiratorie ricorrenti
Sigillatura dei solchi nei molari permanenti
Linea Guida sulla gestione dei Disturbi Specifici dell’Apprendimento
Mostra tutto

La prevenzione delle infezioni respiratorie ricorrenti

Anno: 2020

Fonte: Consensus intersocietaria 2020

Abstract: Lo scopo di questo documento è quello di selezionare, alla luce delle migliori prove scientifiche disponibili e seguendo la metodologia GRADE, gli interventi efficaci e sicuri a disposizione per la profilassi delle infezioni respiratorie ricorrenti (IRR) nel bambino. In una parte introduttiva narrativa sono fornite inoltre indicazioni riguardo alla definizione di IRR, l‘inquadramento e la gestione del bambino con IRR, al fine di identificare i campanelli di allarme per effettuare una corretta diagnosi differenziale con altri tipi di patologie. In questo documento non sono invece affrontate tematiche inerenti la gestione e il trattamento dei singoli episodi infettivi acuti (i.e. terapia dell‘otite media acuta, faringotonsillite, polmonite, rinosinusite) per i quali si rimanda alle linee guida nazionali ed internazionali specifiche esistenti. Con l‘intento di massimizzarne l‘utilità pratica, la presente Consensus Conference (CC) affronta alcune domande chiave sulla profilassi delle IRR in pediatria che sono state ritenute in grado di focalizzare gli aspetti più pressanti e controversi sull‘argomento.

Fonte: Società Italiana di Pediatria clicca qui

Testo integrale: clicca qui

Condividi
✕

CATEGORIE

  • Aggiornamento
  • Allattamento materno
  • Coronavirus
  • Curiosità
  • Eventi
  • Letteratura scientifica
  • Linee guida
  • Linee guida adolescentologia
  • Linee guida allergologia
  • Linee guida cardiologia
  • Linee guida dermatologia
  • Linee guida di endocrinologia
  • Linee guida gastroenterologia
  • Linee guida ginecologia
  • Linee guida immunologia
  • Linee guida immunologia
  • Linee guida infettivologia
  • Linee guida neonatologia
  • Linee guida neuropsichiatria
  • Linee guida oculistica
  • Linee guida odontoiatria
  • Linee guida otorinolaringoiatria
  • Linee Guida per la Salute Pubblica
  • Linee guida pneumologia
  • Linee guida reumatologia
  • Link utili
  • Materiale per le famiglie
  • Normativa
  • Pubblicazioni scientifiche
  • Risorse su Internet
  • Riviste
  • Siti di linee guida
  • Social
  • Società scientifiche pediatriche
  • Technology
Società Italiana di Pediatria condivisa

SIPEC – Società Italiana di Pediatria Condivisa
Via Pusterla, 1 – 25128 Brescia
CF 98187430172

Tel/fax 0305032090

La condivisione è il focus della SIPEC: condividere l’esperienza, condividere la formazione, condividere i valori, condividere il linguaggio. Con chi si occupa di bambini. Con menti e cuori aperti alle novità, ai pareri diversi, ai contributi di tutti.

Post Recenti

  • Consensus SIP – SIEDP su diagnosi, trattamento e prevenzione dell’obesità in età pediatrica
  • La prevenzione degli incidenti domestici in età infantile