Linee Guida su diagnosi e trattamento delle atassie pediatricheLinee Guida su diagnosi e trattamento delle atassie pediatricheLinee Guida su diagnosi e trattamento delle atassie pediatricheLinee Guida su diagnosi e trattamento delle atassie pediatriche
  • Chi siamo
    • La nostra mission
    • Consiglio direttivo
    • Statuto
    • Istruzioni per l’iscrizione
    • Perché iscriversi alla SIPEC
  • Linee guida
    • Linee guida allergologia
    • Linee guida otorinolaringoiatria
    • Linee guida gastroenterologia
    • Linee guida auxo-endocrinologia
    • Linee guida reumatologia
    • Linee guida immunologia
    • Linee guida neonatologia
    • Linee guida immunologia
    • Linee guida cardiologia
    • Linee guida adolescentologia
    • Linee guida ginecologia
    • Linee guida neuropsichiatria
    • Linee guida dermatologia
    • Linee guida odontoiatria
  • Eventi
  • Allattamento materno
    • Pubblicazioni scientifiche
    • Normativa
    • Link utili
    • Materiale per le famiglie
    • Curiosità
  • Coronavirus
  • Risorse su Internet
    • Siti di linee guidaUna raccolta dei principali siti italiani e internazionali di linee guida consultabili su Internet (a cura di Gilberto Guindani e Guido Vertua)
    • RivisteLe più importanti riviste italiane e internazionali accessibili su Internet (a cura di Gilberto Guindani e Guido Vertua)
    • Società scientifiche pediatricheLe più importanti Società scientifiche italiane e internazionali (a cura di Gilberto Guindani e Guido Vertua)
  • Social
✕

Linee Guida su diagnosi e trattamento delle atassie pediatriche

  • Home
  • Blog
  • Linee guida Linee guida neuropsichiatria
  • Linee Guida su diagnosi e trattamento delle atassie pediatriche
Linea Guida sulla gestione dei Disturbi Specifici dell’Apprendimento
Linea Guida per la diagnosi e il trattamento di bambini e adolescenti con disturbo dello spettro autistico
Mostra tutto

Linee Guida su diagnosi e trattamento delle atassie pediatriche

Anno: 2021

Fonte: Istituto Superiore di Sanità

Abstract: La presente Linea guida nasce da un progetto di rete finanziato dal Ministero della salute nell’ambito dei progetti di ricerca finalizzata, allo scopo di migliorare la gestione globale delle Atassie pediatriche (AP). I segni atassici in età pediatrica possono presentarsi in forme e livelli di gravità molto eterogenei e possono essere dovuti a cause di tipo acuto o cronico. In entrambi i casi, la diagnosi può essere a volte estremamente complessa. Le atassie pediatriche acute sono per la maggior parte dovute a cause benigne, ma in alcuni casi possono essere derivate da condizioni gravi e anche potenzialmente fatali. Per questo motivo, raggiungere una diagnosi corretta nel minor tempo possibile è cruciale per poter iniziare il trattamento adeguato più precocemente possibile. Le atassie pediatriche croniche, invece, sono un gruppo eterogeneo di patologie rare, che spesso rischiano di non essere riconosciute e di restare non diagnosticate. Data la rarità ed eterogeneità di tali condizioni, il processo diagnostico è spesso lungo e complesso, rischiando di ritardare l’accesso alle cure e alla presa in carico del bambino. I bambini con tali condizioni, infatti, spesso presentano segni e sintomi estremamente eterogenei, anche nell’ambito della stessa patologia, con gradi di gravità estremamente variabili. Molte delle forme di atassia, inoltre, possono non presentare segni specifici alle neuroimmagini, rendendo estremamente complesso il percorso diagnostico. La diagnosi genetica è spesso limitata dalla scarsità di accesso ai test, dall’alta eterogeneità sia dei test disponibili sia dell’uso dei test da parte dei centri che offrono le analisi genetiche, e dalla limitata conoscenza delle basi genetiche di molte AP. Questo può comportare, oltre a un ritardo nella diagnosi, anche una prognosi incerta e un counseling errato. Il raggiungimento di una diagnosi tempestiva è essenziale per garantire ai bambini l’accesso precoce ai trattamenti disponibili. Sebbene a oggi non siano disponibili trattamenti in grado di curare le cause (disease-modifying) della maggior parte delle AP croniche, alcuni aspetti di tali condizioni possono essere trattabili con interventi tempestivi. Pertanto, il riconoscimento e la corretta diagnosi sono fattori essenziali. In particolare, la riabilitazione motoria e cognitiva è uno strumento chiave per migliorare la qualità della vita e favorire l’inclusione dei bambini nel contesto sociale. Per questo motivo, i piani di riabilitazione non devono poter essere accessibili solamente in centri specializzati e per periodi limitati, ma la loro fruibilità dovrebbe essere garantita anche a livello territoriale, tramite un coordinamento della presa in carico tra centri di riferimento e realtà territoriali. In questo contesto, la presente LG si pone come obiettivo non solo effettuare una panoramica sistematica delle prove disponibili, ma anche fornire uno strumento per un’organizzazione più efficiente del percorso di diagnosi e presa in carico dei bambini e dei loro familiari/caregiver, nonché uno strumento di supporto a orientare la ricerca in questo campo, caratterizzato da un costante sviluppo di nuove conoscenze in termini di scoperta di nuovi geni e nuove tecnologie, anche in campo riabilitativo.

Fonte: Sistema Nazionale Linee Guida clicca qui

Testo integrale: clicca qui

Condividi
✕

CATEGORIE

  • Aggiornamento
  • Allattamento materno
  • Coronavirus
  • Curiosità
  • Eventi
  • Letteratura scientifica
  • Linee guida
  • Linee guida adolescentologia
  • Linee guida allergologia
  • Linee guida cardiologia
  • Linee guida dermatologia
  • Linee guida di endocrinologia
  • Linee guida gastroenterologia
  • Linee guida ginecologia
  • Linee guida immunologia
  • Linee guida immunologia
  • Linee guida infettivologia
  • Linee guida neonatologia
  • Linee guida neuropsichiatria
  • Linee guida oculistica
  • Linee guida odontoiatria
  • Linee guida otorinolaringoiatria
  • Linee Guida per la Salute Pubblica
  • Linee guida pneumologia
  • Linee guida reumatologia
  • Link utili
  • Materiale per le famiglie
  • Normativa
  • Pubblicazioni scientifiche
  • Risorse su Internet
  • Riviste
  • Siti di linee guida
  • Social
  • Società scientifiche pediatriche
  • Technology
Società Italiana di Pediatria condivisa

SIPEC – Società Italiana di Pediatria Condivisa
Via Pusterla, 1 – 25128 Brescia
CF 98187430172

Tel/fax 0305032090

La condivisione è il focus della SIPEC: condividere l’esperienza, condividere la formazione, condividere i valori, condividere il linguaggio. Con chi si occupa di bambini. Con menti e cuori aperti alle novità, ai pareri diversi, ai contributi di tutti.

Post Recenti

  • Consensus SIP – SIEDP su diagnosi, trattamento e prevenzione dell’obesità in età pediatrica
  • La prevenzione degli incidenti domestici in età infantile