Gestione del segno e sintomo febbre in pediatriaGestione del segno e sintomo febbre in pediatriaGestione del segno e sintomo febbre in pediatriaGestione del segno e sintomo febbre in pediatria
  • Chi siamo
    • La nostra mission
    • Consiglio direttivo
    • Statuto
    • Istruzioni per l’iscrizione
    • Perché iscriversi alla SIPEC
  • Linee guida
    • Linee guida allergologia
    • Linee guida otorinolaringoiatria
    • Linee guida gastroenterologia
    • Linee guida auxo-endocrinologia
    • Linee guida reumatologia
    • Linee guida immunologia
    • Linee guida neonatologia
    • Linee guida immunologia
    • Linee guida cardiologia
    • Linee guida adolescentologia
    • Linee guida ginecologia
    • Linee guida neuropsichiatria
    • Linee guida dermatologia
    • Linee guida odontoiatria
  • Eventi
  • Allattamento materno
    • Pubblicazioni scientifiche
    • Normativa
    • Link utili
    • Materiale per le famiglie
    • Curiosità
  • Coronavirus
  • Risorse su Internet
    • Siti di linee guidaUna raccolta dei principali siti italiani e internazionali di linee guida consultabili su Internet (a cura di Gilberto Guindani e Guido Vertua)
    • RivisteLe più importanti riviste italiane e internazionali accessibili su Internet (a cura di Gilberto Guindani e Guido Vertua)
    • Società scientifiche pediatricheLe più importanti Società scientifiche italiane e internazionali (a cura di Gilberto Guindani e Guido Vertua)
  • Social
✕

Gestione del segno e sintomo febbre in pediatria

  • Home
  • Blog
  • Linee guida Linee guida infettivologia
  • Gestione del segno e sintomo febbre in pediatria
Linea Guida per la diagnosi e il trattamento di bambini e adolescenti con disturbo dello spettro autistico
La prevenzione degli incidenti domestici in età infantile
Mostra tutto

Gestione del segno e sintomo febbre in pediatria

Anno: 2016 (aggiornamento)
Fonte: Società Italiana di Pediatria
Abstract: Nel 2009 sono state pubblicate le Linee Guida italiane sulla gestione della febbre rivolte agli operatori sanitari e ai genitori. Per valutare l’impatto delle Linee Guida nella pratica clinica è stato effettuato uno studio osservazionale prima della pubblicazione delle Linee Guida e dopo 3 anni dalla stessa. Dall’analisi dei dati è emersa una riduzione di alcune delle abitudini scorrette nella gestione della febbre, come quella riguardante l’utilizzo alternato degli antipiretici e antinfiammatori (27-11% dei pediatri, p<0,001) e della somministrazione rettale degli antipiretici in assenza di vomito (44-25%, p<0,001). Dallo studio è emerso anche un aumento dei pediatri che sconsigliavano l’uso di mezzi fisici per la riduzione della febbre (19-36%, p=0,001). Nel 2012 è stato pubblicato un primo aggiornamento delle Linee Guida italiane. Il presente lavoro ha l’obiettivo di rivedere le Linee Guida alla luce delle nuove evidenze scientifiche.
Fonte: Società Italiana di Pediatria  clicca qui
Testo integrale:  clicca qui

Condividi
✕

CATEGORIE

  • Aggiornamento
  • Allattamento materno
  • Coronavirus
  • Curiosità
  • Eventi
  • Letteratura scientifica
  • Linee guida
  • Linee guida adolescentologia
  • Linee guida allergologia
  • Linee guida cardiologia
  • Linee guida dermatologia
  • Linee guida di endocrinologia
  • Linee guida gastroenterologia
  • Linee guida ginecologia
  • Linee guida immunologia
  • Linee guida immunologia
  • Linee guida infettivologia
  • Linee guida neonatologia
  • Linee guida neuropsichiatria
  • Linee guida oculistica
  • Linee guida odontoiatria
  • Linee guida otorinolaringoiatria
  • Linee Guida per la Salute Pubblica
  • Linee guida pneumologia
  • Linee guida reumatologia
  • Link utili
  • Materiale per le famiglie
  • Normativa
  • Pubblicazioni scientifiche
  • Risorse su Internet
  • Riviste
  • Siti di linee guida
  • Social
  • Società scientifiche pediatriche
  • Technology
Società Italiana di Pediatria condivisa

SIPEC – Società Italiana di Pediatria Condivisa
Via Pusterla, 1 – 25128 Brescia
CF 98187430172

Tel/fax 0305032090

La condivisione è il focus della SIPEC: condividere l’esperienza, condividere la formazione, condividere i valori, condividere il linguaggio. Con chi si occupa di bambini. Con menti e cuori aperti alle novità, ai pareri diversi, ai contributi di tutti.

Post Recenti

  • Consensus SIP – SIEDP su diagnosi, trattamento e prevenzione dell’obesità in età pediatrica
  • La prevenzione degli incidenti domestici in età infantile