scrittafinalelogo2scrittafinalescrittafinale
  • Chi siamo
    • La nostra mission
    • Consiglio direttivo
    • Statuto
    • Istruzioni per l’iscrizione
    • Perché iscriversi alla SIPEC
  • Linee guida
    • Linee guida allergologia
    • Linee guida otorinolaringoiatria
    • Linee guida gastroenterologia
    • Linee guida auxo-endocrinologia
    • Linee guida reumatologia
    • Linee guida immunologia
    • Linee guida neonatologia
    • Linee guida immunologia
    • Linee guida cardiologia
    • Linee guida adolescentologia
    • Linee guida ginecologia
    • Linee guida neuropsichiatria
    • Linee guida dermatologia
    • Linee guida odontoiatria
  • Eventi
  • Allattamento materno
    • Pubblicazioni scientifiche
    • Normativa
    • Link utili
    • Materiale per le famiglie
    • Curiosità
  • Coronavirus
  • Risorse su Internet
    • Siti di linee guidaUna raccolta dei principali siti italiani e internazionali di linee guida consultabili su Internet (a cura di Gilberto Guindani e Guido Vertua)
    • RivisteLe più importanti riviste italiane e internazionali accessibili su Internet (a cura di Gilberto Guindani e Guido Vertua)
    • Società scientifiche pediatricheLe più importanti Società scientifiche italiane e internazionali (a cura di Gilberto Guindani e Guido Vertua)
  • Social
✕

Franciacorta 2016

  • Home
  • Blog
  • Eventi
  • Franciacorta 2016
12° Congresso Nazionale di Pediatria On Line
Il trattamento dei disturbi dello spettro autistico nei bambini e negli adolescenti
Mostra tutto

Franciacorta 2016

Evento di formazione residenziale. Accreditato ECM

Cologne (BS), Cappuccini Hotel

(vedi locandina)

Venerdì 13 Maggio

09.00 | 09.30 Registrazione dei partecipanti e Presentazione del Congresso

09.30 | 13.00 Adenotonsilliti e adenotonsillectomia

  • Diagnosi clinico-strumentale e terapie non chirurgiche – Mattia Doria
  • Le indicazioni all’intervento e le tecniche chirurgiche – Livio Zanetti
  • Gestione peri-operatoria e complicanze post-operatorie (esami, tecniche anestesiologiche, profilassi sanguinamento, dolore e vomito) – Benvenuto Antonini
  • Aspetto clinico-organizzativi – Carla Agazzi
  • FOCUS ON: il ruolo del PLS – domande a ruota libera dalla platea

14.00 | 18.00 Esploriamo l’orecchio

  • Otoscopia (otiti esterne e otomicosi, otiti medie, otiti croniche) – Nader Nassif
  • Quando fare e come leggere il bilancio audiometrico (impedenzometria e riflesso stapediale, audiometria tonale e vocale, PEV) – G. Carlo De Vincentiis
  • FOCUS ON: il ruolo del PLS – domande a ruota libera dalla platea

18.00 | 19.00 Lettura magistrale – Gusto e olfatto: l’importanza dell’apporto nutrizionale nei primi 1000 giorni – Massimo Agosti

Sabato 14 Maggio

09.00 | 14.00 Orecchio e naso nell’ambulatorio del pediatra
  • Il Pronto Soccorso ORL (epistassi, tappo di cerume, rimozione corpo estraneo, medicazioni endonasali e auricolari) – Oscar Morelli
  • Gocce per le orecchie, spray per il naso e viceversa – Gabriella Mantini
  • Le soluzioni saline e i nuovi device inalatori – Marianna Barra
  • Cure inalatorie termali (getto di vapore, humages, docce nasali, aerosol micronizzati, politzer)
  • FOCUS ON: il ruolo del PLS – domande a ruota libera dalla platea

 

Nelle due giornate, in sessioni replicate

Esercitazioni pratiche a piccoli gruppi (25 partecipanti per postazione), con assistenza di un Tutor, su modelli sintetici mediante l’utilizzo di strumentazione diagnostica specifica

  • Training in diagnosi otoendoscopica con manichino OTO
  • Training in diagnosi rinoendoscopica con manichino RINO
  • Utilizzo di impedenzometro

 

Condividi
✕

CATEGORIE

  • Aggiornamento
  • Allattamento materno
  • Coronavirus
  • Curiosità
  • Eventi
  • Letteratura scientifica
  • Linee guida
  • Linee guida adolescentologia
  • Linee guida allergologia
  • Linee guida cardiologia
  • Linee guida dermatologia
  • Linee guida di endocrinologia
  • Linee guida gastroenterologia
  • Linee guida ginecologia
  • Linee guida immunologia
  • Linee guida immunologia
  • Linee guida infettivologia
  • Linee guida neonatologia
  • Linee guida neuropsichiatria
  • Linee guida oculistica
  • Linee guida odontoiatria
  • Linee guida otorinolaringoiatria
  • Linee Guida per la Salute Pubblica
  • Linee guida pneumologia
  • Linee guida reumatologia
  • Link utili
  • Materiale per le famiglie
  • Normativa
  • Pubblicazioni scientifiche
  • Risorse su Internet
  • Riviste
  • Siti di linee guida
  • Social
  • Società scientifiche pediatriche
  • Technology
Società Italiana di Pediatria condivisa

SIPEC – Società Italiana di Pediatria Condivisa
Via Pusterla, 1 – 25128 Brescia
CF 98187430172

Tel/fax 0305032090

La condivisione è il focus della SIPEC: condividere l’esperienza, condividere la formazione, condividere i valori, condividere il linguaggio. Con chi si occupa di bambini. Con menti e cuori aperti alle novità, ai pareri diversi, ai contributi di tutti.

Post Recenti

  • Consensus SIP – SIEDP su diagnosi, trattamento e prevenzione dell’obesità in età pediatrica
  • La prevenzione degli incidenti domestici in età infantile